La carovana fa tappa a Parma

19 e 20 novembre avremo degli ospiti a Parma
“Coltivare relazioni è un processo che richiede tempo, pazienza, dinamismo, senso di speranza e di fiducia, senso di responsabilità, rispetto, consapevolezza delle connessioni tra locale e globale”
Continua lo scambio e il confronto che abbiamo cominciato a giugno tra i due territori Parma e Rabat*, ora con il viaggio della delegazione marocchina in Italia. Da sud a nord Italia, la Carovana Reti Mediterranee per un’economia dei popoli, ha toccato diverse zone della penisola, incontrando associazioni, cooperative, gruppi, aziende agricole e singole persone negli incontri pubblici.
il 19 e il 20 novembre abbiamo avuto l’onore di accoglierla a Parma, di seguito il programma:
- 19 novembre ore 9:30 Festa dei GAS “Dal singolo, al gruppo, alla comunità” presso la Sala Civica Bizzozzero, Parma
- 19 novembre ore 16:00 Il tè delle Signore, sala Polivalente Don Bosco, Sorbolo
- 20 novembre visita presso alcune realtà dell’economia solidale a Parma: azienda Pederzani e coop. Mappamondo.
La delegazione rappresentante della Rete è composta da:
Halima Boutaibi della Cooperativa agricola Taymate e coordinatrice in Marocco del Progetto Economia Solidale: Distretto Mediterraneo
La Cooperativa agricola Taymate riunisce piccoli produttori di olive di Timoulilt-Azilal per sostenerli nella produzione. Prodotto principale: olive da tavola
Fatima Outakhrouft della Cooperativa Spinoza
La Cooperativa Spinoza di Aglou-Tiznit unisce trenta donne per produrre l’olio di argan e altre eccellenze della loro tradizione. Prodotto principale: olio di argan
Bouchra Ritzki dell’Associazione Assalam
L’Associazione Assalam di Tabia-Foum Zguid è espressione delle donne del villaggio che resistono attraverso l’economia solidale. Prodotti principali: cous-cous e artigianato
Khalil Jabrane della Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale e animatore in Marocco del Progetto Economia Solidale: Distretto Mediterraneo
La Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale di Afourer-Azilal riunisce Cooperative e Associazioni di villaggio impegnate nello sviluppo socio-economico e/o nella salvaguardia culturale e ambientale
Mohamed Rafia Boukhbiza dell’Associazione Ponte sul Mediterraneo
L’Associazione Ponte sul Mediterraneo di Sidi Bannour è impegnata nel turismo responsabile per favorire la nascita di una agenzia di viaggio per turisti responsabili autonoma
Rhizlane Bouali dell’Associazione Donne di qua e di là di Parma
*Dal 13 al 20 settembre la delegazione di Parma, composta da Mounia El Fasi, dell’associazione Donne di qua e di là, Francesca Bigliardi, dell’associazione Cibopertutti, Rosanna Pippa e Francesca Marconi dell’Associazione Verso il DES di Parma e Matilde Marchesini dell’associazione Mani, ha ha attraversato il Marocco incontrando associazioni e cooperative e partecipando a seminari e laboratori formativi.