Cose dell’altro mondo – il video

La ripresa integrale del seminario sulle Imprenditorialità migranti sostenibili

 

 

 

 

 

Riprese di Vincenzo Fornari

 

Il seminario presenta le potenzialità dell’imprenditoria migrante nel contesto nazionale e locale, attraverso l’illustrazione di alcune esperienze significative.

Focus di approfondimento è il nesso fra produzione di reddito, sostenibilità ambientale e solidarietà:

come è possibile coniugare diritto al reddito – e, quindi, alla cittadinanza -, rispetto per l’ambiente nell’utilizzo delle risorse e nelle metodologie di lavorazione, e solidarietà verso chi, per fuggire da situazioni di negazione di diritti o per scelta, pone le proprie capacità imprenditoriali al servizio della nuova comunità in cui abita?

In tale panorama quale è il ruolo, da una parte, della società civile – cittadini, consumatori, volontari – e, dall’altra, dei soggetti associativi e cooperativi del territorio?

Introduzione: Alessandro Arrighetti – Università di Parma

L’imprenditoria migrante: uno sguardo al contesto nazionale e locale

Esperienze di imprese sostenibili di migranti

coop. Lo sciame e CIAC – Parma

La creazione di una impresa sociale di rifugiati. Produzione: miele

coop. La spinosa e Rete Nord Sud per lo Sviluppo Sostenibile nelle Due Rive del Mediterraneo – Marocco e ass. Donne di qua e di là – Parma

Il legame fra un’impresa di donne produttrici e una rete di cooperative rurali in Marocco con un’associazione di donne migranti a e il distretto di economia solidale a Parma. Produzione: olio di argan e prodotti agricoli.

coop. Barikamà – Roma

Un progetto di “micro reddito” gestito dai lavoratori africani di Rosarno a Roma. Produzione: yogurt biologico .

Interventi:

Associazione Ricrediti – Parma

Micro-credito e imprese migranti: quali interazioni possibili?

Moderatore: Andrea Lasagni – Università di Parma

Seminario realizzato in collaborazione con Centro Interculturale di Parma e Coop Consumatori Nordest