Nyeleni: i mercati dei piccoli agricoltori

Il nuovo bollettino di Nyeleni.
Nel corso degli ultimi anni, centinaia di movimenti e di organizzazioni si sono impegnati in lotte ed iniziative differenti per difendere e promuovere la sovranità alimentare.
Il bollettino di Nyéléni nasce per dare voce a tutte queste esperienze che uniscono il mondo intero.
Nyéléni Europa è il più ampio movimento continentale che si pone l’obiettivo di realizzare la sovranità alimentare e costruire strategie comuni al fine di riorganizzare la struttura della nostra società intorno al cibo e all’agricoltura.
E’ stato pubblicato il ventisettesimo bollettino di Nyéléni sul tema dei piccoli venditori ambulanti.
Eccone un estratto dell’articolo che si può scaricare direttamente dal sito in inglese, francesce e spagnolo.
In Thailandia, i mercati sono il posto migliore dove trovare ingredienti tradizionali come erbe e spezie. Nelle zone rurali della Cambogia è comune vedere bancarelle che vendono mais, zucche e altre verdure, frutta di stagione, zucchero di palma e carne secca o pesce. Scene identiche si svolgono ogni giorno in molte parti del mondo nelle diverse aree climatiche e geografiche.
Nel mondo gran parte del cibo consumato proviene da piccoli produttori e lavoratori e la loro distribuzione avviene attraverso i “mercati territoriali” che riflettono la diversità che caratterizza la produzione e la distribuzione di prodotti alimentari in questi contesti.
I mercati territoriali sono una fonte importante di occupazione e sono una componente importante della lotta contro la fame e la povertà.
Questi mercati sono sempre più minacciati da interessi corporativi da supermercati e ipermercati che regolano la fornitura, lo stoccaggio, la certificazioni e la sicurezza alimentare.
Proteggere e rafforzare i mercati dei piccoli produttori permette la difesa della sovranità alimentare e il ripristino del controllo sociale dell’economia.
Shalmali Guttal, Focus on the Global South