Nyéléni: nutrizione e sovranità alimentare

I nuovi approfondimenti di Nyéléni

Il ven­tu­ne­simo bol­let­tino di Nyeleni

Nel corso degli ultimi anni, cen­ti­naia di movi­menti e di orga­niz­za­zioni si sono impe­gnati in lotte ed ini­zia­tive dif­fe­renti per difen­dere e pro­muo­vere la sovra­nità alimentare.

Il bol­let­tino di Nyé­léni nasce per dare voce a tutte que­ste espe­rienze che uni­scono il mondo intero.

E’ stato pub­bli­cato il dicia­set­te­simo bol­le­tino di Nyé­léni sul tema della nutrizione e sovranità alimentare. Si può sca­ri­care diret­ta­mente  dal sito in inglese, francese e spagnolo.

L’invito che intro­duce alla nuova edizione:

Questa edizione di Nyéléni si concentra sull anutrizione come element chiave per il diritto dell’uomo ad avere un cibo adeguato e nutrimento all’interno della cornice della sovranità aliemntare. Accende i riflettori sulla frammentazione artificiale del cibo che grazie ai settori privati arriva agli spazi politici legati al cibo. Gli autori descrivono gli impatti che si hanno sulle persone e su come le comunità stiano resistendo e costruendo nuove alternative a questi sistemi del cibo.

La migliore forma di nutrizione continua ad essere l’allattamento e la ricca differenziazione tradizionale di cibo sviluppata nelle diverse culture nel corso della storia. Il miglior modo per garantire una nutrizione adeguata è il provvedere ad una dieta diversificata, salutare e bilanciata, basata sulle produzione fresche locali prodotte biologicamente e preparate secondo le pratiche culturali. La nutrizione non può essere separata dal cibo, dai metodi di produzione, dai sistemi del cibo e dalle pratiche legate ad esso.