Liberi semi libera terra – il video del seminario

La ripresa integrale del seminario sulla centralità dei semi nella costruzione della sovranità alimentare dei territori
Riprese di Vincenzo Fornari
I contadini, che per tutta la storia sono stati gli artefici del miglioramento e della moltiplicazione dei semi, sono stati in fretta esclusi dalla loro produzione. Adesso sono trattati da consumatori di una risorsa non rinnovabile, brevettata, venduta dall’industria, che sta sempre più monopolizzando l’approvvigionamento delle sementi. E l’esclusione dei contadini dalla scelta dei semi ha lasciato tutti più poveri: i contadini stessi, i sistemi conoscitivi e di ricerca, i nostri regimi alimentari e la ricca biodiversità della terra.
“Per gli agricoltori, il seme non è solo l’origine delle piante future e del loro cibo, ma anche il luogo dove si depositano storia e cultura.” Vandana Shiva.
Fabio Faccini – coop. Cigno verde, rete Cibopertutti
Relazione:
Debal Deb – Centre for Interdisciplinary Studies India, attivista per la sovranità alimentare e antropologo
L’esperienza di vent’anni di lavoro su recupero, conservazione e riutilizzo delle sementi in India nei progetti del Center for Interdisciplinary Studies
Tavola rotonda dalle 11.00 alle 13.00
Blandine Sankara – Associazione Yelemani, Burkina Faso
L’evoluzione del concetto e delle pratiche di sovranità alimentare in Burkina Faso a partire dalle idee di Thomas Sankara
Luca Colombo – C.I.S.A e FIRAB
Le politiche comunitarie riguardanti le sementi: agricoltura contadina, libera circolazione, OGM
Giuseppe Romanini – Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Le politiche italiane riguardanti l’agricoltura contadina e la tutela della biodiversità in agricoltura
Abdalla Omari – Icarda, Palestina
Sovranità alimentare e sovranità nazionale in Palestina: quali prospettive per l’agricoltura e la libertà delle sementi?
Stimoleranno il dibattito agricoltori di aziende locali: az. Agricola Pederzani, az. Agricola Terre San Secondo, Riccardo Balestra, Azienda Sperimentale Stuard, Campi Aperti, Cingia de’Botti, Mercatiniera.
Iniziativa in collaborazione con Università di Parma, Ottobre Africano, Overseas, CEFA, OSVIC*